AVVIAMENTO ALLO SPORT

DAI 3 AI 7 ANNI
Sabato dalle ore 9:30 alle 11:30

AVVIAMENTO ALLO SPORT

Iniziare a muoversi con rispetto per i bambini, divertendosi!

Dalle Abilità motorie alle abilità allo sport.
Le capacità motorie sono importanti per imparare, divertirsi e progredire nello sport!
Ogni bambino in buona salute può avere le capacità motorie per apprendere, giocare e provare qualsiasi sport, indipendentemente dalla sua predisposizione genetica.

In questo corso i bambini non impareranno nessuna disciplina sportiva, non diventeranno dei campioni e non svilupperanno abilità agonistiche!

Sicuramente impareranno molto, si divertiranno e investiranno nella loro carriera sportiva che avverrà qualche anno più tardi.

Solide Fondamenta

Pensalo come la fase di gettata delle fondamenta nella costruzione di una casa. L’investimento più importante nella costruzione di una casa sono delle buone fondamenta.

Quanto è forte la casa dipende dalla forza della sua base:
Se non sono solide, la casa potrebbe crollare e lo farà sicuramente sotto pressione (vento, neve …) oppure avrà grandi limitazioni di espansione.

Il percorso di sviluppo motorio deve essere in ordine:

  1. Competenze motorie fondamentali
  2. Coordinazione
  3. Competenze specifiche per lo sport

Se riescono a prendere parte e hanno le capacità per essere coinvolti nello sport, il loro apprendimento accelera.

Perchè dai 3 ai 7 anni?

  • I bambini hanno il bisogno di muoversi molto e di divertirsi.
  • I bambini sono molto curiosi. Vogliono imparare cose nuove e costruirle biologicamente (il sistema di ricerca).
  • Imparano attraverso la pratica frequente e attraverso l’imitazione.
  • Sono presenti competenze di base e la concentrazione è in via di miglioramento.
  • Le capacità di equilibrio sono ben sviluppate. I bambini recuperano immediatamente l’equilibrio se lo perdono.
  • Il sistema senso-motorio è maturo. Ciò si traduce in un’alta capacità di apprendimento per compiti coordinativi. Il sistema senso-motorio raggiunge il suo picco molto presto (Lang 2001).
  • Il volume cerebrale dei bambini più piccoli corrisponde già al 90% di quello degli adulti. Le connessioni cerebrali sono già create in eccesso e la velocità dei nervi è la stessa degli adulti.
  • I cervelli sono più plastici e in grado di cambiare.

Sabato

Vuoi approfondire l’argomento attività motoria in tenera età? leggi gli articoli su www.karateka.it:
Karate per bambini:13 motivi per scegliere il Karate come sport per tuo/a figlio/a!
Cosa deve fare un bambino karateka
Fasi dello sviluppo delle abilità sportive e Karate

    Apri la Chat
    💬 Vi possiamo aiutare
    Ciao, 👋
    Posso aiutarti? 🥋